Cavaliere inglese, martire africano o santo catalano? L'intreccio di identità nella canonizzazione di San Serapio
Metadatos
Mostrar el registro completo del ítemAutoría
Caredda, SaraPalabras clave
San SerapioOrden de la Merced
Martirio
Guerra
Propaganda católica
Fecha de publicación
2020Resumen
Nel 1630 venne aperto ufficialmente il processo di canonizzazione di un personaggio chiamato Serapio, frate mercedario che secondo la tradizione era morto martire nel XIII secolo ma sulla cui vita si conoscevano pochissimi dettagli. La causa si concluse nel 1728, con il riconoscimento del culto immemorabile da parte del Vaticano. In contemporanea apparvero anche le prime rappresentazioni artistiche del personaggio, realizzate da autori di spicco della scuola spagnola del Seicento, come Francisco Zurbarán e Juan Andrés Rizi. Partendo dalle fonti scritte, in particolar modo l'agiografia e i documenti del processo canonico, e passando attraverso dipinti e stampe, il testo analizza come venne costruita la biografia di Serapio e le distinte identità che gli vennero di volta in volta assegnate, sullo sfondo dei conflitti tra Spagna e Inghilterra, da un lato, degli attacchi dei pirati barbareschi alle coste Mediterranee, dall'altro, e infine della Guerra di Successione Spagnola.
Colecciones
- A la luz de Roma II [30]