Sculture napoletane di età barocca per il Nuovo Mondo: modelli culturali, committenti e artisti.
View/ Open
Metadata
Show full item recordAuthorship
Di Liddo, IsabellaPalabras clave
esculturabarocco
porto
vicerè
Napoli
Publication date
2019Abstract
La circolazione delle opere d'arte in età barocca
tra Napoli e la Spagna ha messo in luce negli
ultimi tempi l'intenso scambio di opere d'arte
nel Mediterraneo occidentale attraverso i porti di
Napoli, della Puglia, di Genova, Cagliari e della
Spagna. Tuttavia tale indagine non può ridursi
solo alla realtà europea ma deve necessariamente prendere in considerazione il rapporto con la cultura Ispano americana, mostrando come la predilezione di alcuni generi artistici abbia poi influenzato anche la cultura artistica del Nuovo Mondo. In questo contesto interessante è seguire l'attività di alcuni viceré spagnoli che, dopo il soggiorno a Napoli, partivano per l'America latina portando con
sé le suggestioni della cultura artistica napoletana (e talvolta navi cariche di opere d'arte). L'incontro della cultura europea con quella indigena produsse uno stile proprio, iberoamericano, in cui però è possibile rintracciare influenze. Questo studio vuole
mettere in luce quali furono le rot ...
La circolazione delle opere d'arte in età barocca
tra Napoli e la Spagna ha messo in luce negli
ultimi tempi l'intenso scambio di opere d'arte
nel Mediterraneo occidentale attraverso i porti di
Napoli, della Puglia, di Genova, Cagliari e della
Spagna. Tuttavia tale indagine non può ridursi
solo alla realtà europea ma deve necessariamente prendere in considerazione il rapporto con la cultura Ispano americana, mostrando come la predilezione di alcuni generi artistici abbia poi influenzato anche la cultura artistica del Nuovo Mondo. In questo contesto interessante è seguire l'attività di alcuni viceré spagnoli che, dopo il soggiorno a Napoli, partivano per l'America latina portando con
sé le suggestioni della cultura artistica napoletana (e talvolta navi cariche di opere d'arte). L'incontro della cultura europea con quella indigena produsse uno stile proprio, iberoamericano, in cui però è possibile rintracciare influenze. Questo studio vuole
mettere in luce quali furono le rotte oceaniche
che consentirono la circolazione di opere e modelli europei, in particolar modo italiane (napoletane), quali furono i rapporti con la committenza e allo stesso tempo rintracciare nella cultura indigena le suggestioni dell'estetica barocca italiana.
In recent times, the circulation of Baroque artwork between Naples and Spain has revealed the intense exchange of works of art in the western Mediterranean through the ports of Naples, Puglia, Genoa, Cagliari, and Spain. However, this study cannot be limited to a European reality but must inevitably consider the relationship with Hispanic American culture, reflecting how the preference of some artistic genres also influenced the artistic culture of the New World. In this context, it is interesting to follow the activity of some Spanish Viceroys who, after staying in Naples, left for Latin America, bringing with them the suggestions of Neapolitan artistic culture (and sometimes ships loaded with works of art). The encounter of European culture with indigenous people produced a true, Ibero-American style in which it is possible to trace influences. This study aims to highlight the ocean routes that allowed for the circulation of European works of art and models, particularly
Italian ...
In recent times, the circulation of Baroque artwork between Naples and Spain has revealed the intense exchange of works of art in the western Mediterranean through the ports of Naples, Puglia, Genoa, Cagliari, and Spain. However, this study cannot be limited to a European reality but must inevitably consider the relationship with Hispanic American culture, reflecting how the preference of some artistic genres also influenced the artistic culture of the New World. In this context, it is interesting to follow the activity of some Spanish Viceroys who, after staying in Naples, left for Latin America, bringing with them the suggestions of Neapolitan artistic culture (and sometimes ships loaded with works of art). The encounter of European culture with indigenous people produced a true, Ibero-American style in which it is possible to trace influences. This study aims to highlight the ocean routes that allowed for the circulation of European works of art and models, particularly
Italian (Neapolitan)works. In addition, we explore
the relationships with clients and trace the Baroque Italian aesthetic in indigenous culture.